Salvataggio Sub Minusio
  • Società
  • Salvataggio
  • Subacquea
  • Fotografi SSM
  • Comunicazioni
  • Contatto
  • Menu Menu
  • Salvataggio

    Salvataggio Sub Minusio

  • Salvataggio

    Salvataggio Sub Minusio

Salvataggio

La Salvataggio Sub Minusio è membro della SSS (Società Svizzera di Salvataggio) e opera con lo scopo della protezione e salvataggio delle persone in acqua e nelle sue vicinanze.

SSM è attiva sul lago Maggiore insieme ad altre sezioni che operano su tutto il territorio del Cantone Ticino.

Le attività spaziano dai servizi di picchetto alla formazione di base con realizzazione di corsi per l’ottenimento dei brevetti salvataggio e di aggiornamento (Pool).

“Cosa c’è di più duro di una pietra e di più molle dell’acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra.”

Ovidio

© Claudio Gazzaroli

Piano picchetti

La Salvataggio Sub Minusio insieme alle altre società amiche affacciate sul lago Maggiore partecipa ai picchetti di pronto intervento.

Piano picchetti SSM

Corsi salvataggio

Entra nel mondo della formazione e della sicurezza dei bagnanti. Dalle formazioni base a quelle avanzante per i brevetti Pool e modulo lago, fiumi e ipotermia.

Vai ai corsi

Acque sicure

Informare e prevenire sui pericoli dell’acqua. Il nostro Cantone è luogo ideale per lo svago e pratica di sport acquatici ma fiumi, torrenti e laghi richiedono la massima cautela.

Regole del bagnante

La Società Svizzera di Salvataggio

La Società Svizzera di Salvataggio (SSS) è un’organizzazione affiliata alla Croce Rossa Svizzera che ha per scopo la protezione e il salvataggio di vite umane nell’acqua.

Oltre allo scopo e suo impegno nella formazione al nuoto dei giovani e prevenzione la società si occupa anche della formazione, di corsi di aggiornamento e formazione di quadri (Esperto/Istruttore).

La prevenzione è la base dei nostri corsi che vengono organizzati dalle regioni e dalle sezioni presenti sul territorio nazionale. Nella nostra regione (Regione Sud) operano 14 sezioni.

I brevetti sono riconosciuti a livello nazionale e permettono:

  • di esercitare l’attività di sorvegliante (bagnino) negli stabilimenti balneari della Svizzera
  • di frequentare i corsi di formazione per monitori G+S nella disciplina nuoto
  • il riconoscimento, ai fini dell’ottenimento della licenza di condurre, dei brevetti BLS/AED e PS ottenuti ai corsi di formazione della SSS.

Le formazioni e corsi SSS

Scopri tutti i corsi proposti dalla SSS

Calendario Corsi SSS

Presentazione e descrizione dei moduli della formazione i base SSS

Formazione di base SSS

La vostra formazione è ancora valida? Aggiornate le vostre conoscenze tecniche e mantenete sempre attuale la vostra formazione SSS frequentando un corso di aggiornamento.

Verifica lo stato della formazione SSS
Corsi di aggiornamento SSS

Prevenzione le regole del bagnante SSS

Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano!

Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.

Non tuffarti sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!

Non tuffarti in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.

Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acque profonde: essi non danno alcuna sicurezza.

Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.

Prevenzione e regole del bagnante SSS

Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano!

Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.

Non tuffarti sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!

Non tuffarti in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.

Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acque profonde: essi non danno alcuna sicurezza.

Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.

3×6 regole della SSS

Le 6 regole di comportamento semplici e facili da ricordare! L’obiettivo di queste regole è sensibilizzare le persone gli amanti dell’acqua a rapportarsi correttamente con questo elemento.

Scarica le singole regole (documento pdf della SSS):

6 regole per il bagnante
6 regole per i fiumi
6 regole per l’immersione in apnea

Acque sicure

Il Cantone Ticino ha elaborato da alcuni anni una campagna di sensibilizzazione denominata “Acque sicure” in collaborazione con la Società Svizzera si salvataggio (SSS).

Visita il sito
Acque Sicure Laghi
Acque Sicure Fiumi

Subaquea

  • Subacquea
  • Corsi Sub CMAS
  • Fotografi Subacquei SSM

Subaquea

  • Subacquea
  • Corsi Sub CMAS
  • Fotografi Subacquei SSM

Subaquea

  • Subacquea
  • Corsi Sub CMAS
  • Fotografi Subacquei SSM
Salvataggio Sub Minusio è partner
Con il sostegno del
Segui un collegamento aggiunto manuale

Società Svizzera
di Salvataggio

Segui un collegamento aggiunto manuale

Confédération Mondiale
Acitivités Subacquatiques

Segui un collegamento aggiunto manuale

Federazione Svizzera
Sport Subaquei

Segui un collegamento aggiunto manuale

Comune
di Minusio

Salvataggio Sub Minusio è membro

Società Svizzera di Salvataggio
Confédération Mondiale Acitivités Subacquatiques
Federazione Svizzera Sport Subaquei

Con il sostegno del

Comune di Minusio

© Salvataggio Sub Minusio – made by studio daulte

Scorrere verso l’alto